DESCRIZIONE
GENERALE
Il regolatore di temperatura multiloop R1-100P-N
è costituito da un modulo predisposto per fissaggio
su guida DIN e da un pannello operatore da incasso (opzione).
Il dispositivo si presta a diverse applicazioni nel
campo della termoregolazione; in particolare può
essere impiegato per regolare fino a 14 loop indipendenti.
Dispone di ingressi analogici per sonde Pt100 e di ingressi
logici di comando; le regolazioni, del tipo caldo o
caldo/freddo, sono basate su di un algoritmo avanzato
con auto-calcolo dei coefficienti PID. Permette di programmare
una sequenza ottimale di avviamento per limitare il
consumo di energia ed evitare picchi di assorbimento.
Una interfaccia di comunicazione RS485/RS422 con protocollo
Modbus permette di collegare fino a 31 dispositivi ad
una stessa unità di supervisione; il software
WINLOG, proposto a corredo del regolatore, rende disponibile
una interfaccia operatore in ambiente Windows per la
configurazione, la supervisione in tempo reale, l'analisi
dei trend storici e la gestione allarmi.
INGRESSI ANALOGICI
Quattordici ingressi per rilevare le temperature tramite
sonde Pt100 a 2 o 3 fili; risoluzione al decimo di grado;
compensazione automatica della resistenza di linea;
possibilità di applicazione di un filtro del
primo ordine.
INGRESSI LOGICI
Tre ingressi logici utilizzabili per comandare:
- funzionamento in automatico
- scelta fra set-point principale o secondario
- sequenza di avviamento programmata.
USCITE
Quattordici uscite NPN a 24 Volt configurabili come
regolazione (caldo o freddo) o come allarme; possono
essere utilizzate direttamente come uscite logiche (di
tipo on/off o a tempo proporzionale) oppure, con l'aggiunta
del convertitore C1-10, come uscite analogiche in tensione
o in corrente; impostazione indipendente per ogni uscita
di minimo, massimo e rampa di variazione; distribuzione
omogenea del carico in caso di uscite a tempo proporzionale.
ALLARMI
Gestione degli allarmi di alta, bassa, minima, massima
e rottura sonda; impostazione indipendente per ogni
loop delle soglie di alta, bassa, minima e massima;
possibilità di mascherare ogni singolo allarme
e di associare a un canale di uscita una qualsiasi combinazione
di allarmi.
ALGORITMO DI REGOLAZIONE
Algoritmo di regolazione avanzato con autocalcolo dei
coefficienti PID; regolazione caldo, freddo o caldo/freddo;
possibilità di utilizzare come set-point un valore
programmato o una qualsiasi delle temperature rilevate;
possibilità di comandare tramite ingresso logico
la scelta fra set-point principale e secondario; gestione
in rampa delle variazioni di set-point con impostazione
indipendente dei tempi di salita e discesa e delle opzioni
hold-back e soft-start; funzionamento in manuale o in
automatico; disabilitazione automatica dell'azione regolante
in caso di indisponibilità della temperatura
rilevata (allarme di rottura sonda).
LIMITAZIONE DEI CONSUMI IN AVVIAMENTO
Il regolatore multiloop R1-100P-N offre la possibilità
di programmare una sequenza ottimale di avvio della
regolazione sui singoli loop in funzione dei tempi necessari
al raggiungimento delle temperature di regime; in questo
modo si ottiene una significativa riduzione del consumo
totale di energia e si evitano picchi di assorbimento
in fase di avviamento dell'impianto.
F1-10 PANNELLO OPERATORE LOCALE
Il pannello frontale da incasso F1-10 fornisce una interfaccia
operatore locale per la configurazione, l'impostazione
dei set-point e la supervisione in tempo reale di un
singolo regolatore; prevede un display alfanumerico
retroilluminato da 2 × 24 caratteri, 6 led di
segnalazione e 6 tasti di programmazione; il collegamento
col regolatore R1-100P-N è realizzato su bus
dedicato.
PANNELLO OPERATORE CENTRALE
Il pannello frontale da incasso F1-100
fornisce una interfaccia operatore compatta ed economica
per la configurazione, l'impostazione dei set-point
e la supervisione in tempo reale di più regolatori
collegati fra loro tramite bus RS485/RS422; prevede
un display alfanumerico da 16 × 40 caratteri e
24 tasti di programmazione.
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
Il regolatore R1-100P-N mette a disposizione una interfaccia
RS485/RS422 basata su protocollo Modbus; fino a 31 dispositivi,
indirizzabili tramite microswitch, possono essere collegati
ad una stessa unità master.
ALIMENTAZIONE E MECCANICA
Regolatore: alimentazione 24 Vcc; innesto su guide DIN
EN, dimensioni esterne 269 × 118 mm.
Pannello frontale: alimentazione fornita dal regolatore;
dimensioni esterne 157.5 × 76 mm, profondità
d'incasso 23 mm.
|