DESCRIZIONE
GENERALE
Il regolatore multifunzione programmabile R2-50 è
uno strumento di classe elevata in grado di adattarsi
ad una grande varietà di applicazioni industriali;
può operare come regolatore a singolo o doppio
loop e permette di attuare diverse strategie di controllo:
regolazione caldo/freddo, regolazione con set-point
remoto, regolazione in cascata, regolazione feedforward,
regolazione con funzione override, regolazione con retroazione
potenziometrica; altre strategie di controllo sono realizzabili
a richiesta; permette inoltre la programmazione di profili
termici complessi e l'impostazione di fasce orarie di
funzionamento. Dispone di due ingressi universali (TC,
Pt100, sensori lineari) e di due uscite di regolazione
configurabili per tutti i tipi di trasduttori (uscite
a relè, logiche, continue o per comando di servomotori);
prevede inoltre due ingressi logici e tre uscite a relè
con funzione programmabile; una logica interna di controllo
(watch-dog) e una interfaccia di comunicazione Modbus
completano la dotazione di base del regolatore.
INGRESSI UNIVERSALI
Due ingressi universali configurabili per sensori di
tipo:
- Pt100 (2 o 3 fili) con autocalcolo della resistenza
di linea
- termocoppia (J, K, N, R, S, T) con compensazione automatica
del giunto freddo
- lineare (tensione o corrente) con eventuale estrazione
di radice quadrata
Con l'aggiunta dell'opzione TA il secondo ingresso può
essere impiegato per rilevare la rottura della resistenza
di riscaldamento (HB).
INGRESSI LOGICI
Due ingressi logici programmabili per comandare:
- funzionamento in automatico o manuale
- attivazione/disattivazione della regolazione
- avviamento/arresto del ciclo termico.
USCITE DI REGOLAZIONE
Due uscite di regolazione configurabili come:
- uscita a relè per regolazione on/off
- uscita logica per regolazione a tempo proporzionale
- uscita a doppio relè per comando servomotore
- uscita continua in tensione o in corrente (opzione)
Tutte le uscite sono otticamente isolate e con massa
galvanicamente isolata rispetto alla massa interna.
GESTIONE ALLARMI
Tre uscite a relè associabili a qualsiasi combinazione
di allarmi di processo (alta, bassa, minima, massima)
o di funzionamento (rottura sonda, allarmi interni);
soglie di allarme configurabili e scelta fra reset manuale
o automatico; logica interna di controllo (watch-dog)
in grado di rilevare e segnalare istantaneamente qualsiasi
interruzione nel funzionamento del regolatore.
STRATEGIE DI CONTROLLO
Possibilità di configurare lo strumento per operare
secondo la strategia di controllo desiderata: regolazione
caldo/freddo a singolo o doppio loop, regolazione con
set-point remoto, regolazione in cascata, regolazione
feedforward, regolazione con funzione override, regolazione
con retroazione potenziometrica; su richiesta sono inoltre
realizzabili strategie di controllo personalizzate.
ALGORITMO DI REGOLAZIONE
Algoritmo di regolazione PID avanzato con controllo
della risposta all'impulso e limiti di azione integrale;
autocalcolo dei coefficienti PID ottimali (auto-tuning);
gestione in rampa di avviamento, arresto e variazione
di set-point; funzionamento in automatico o in manuale;
opzioni soft-start e hold-back; controllo dei limiti
(min e max) e della velocità di variazione delle
uscite di regolazione.
PROFILO TERMICO E FASCE ORARIE
Possibilità di realizzare profili termici complessi
programmando il valore di set point di entrambi i loop
e associando lo stato di due uscite a relè al
passo di programma in esecuzione; possibilità,
con l'opzione orologio, di programmare avviamenti e
arresti automatici del ciclo termico (o della regolazione)
in base a fasce orarie e giorno della settimana.
INTERFACCIA OPERATORE
L'interfaccia operatore si caratterizza per semplicità
e sicurezza; le procedure di dialogo, organizzate a
menù, prevedono la possibilità di annullare
una modifica; otto led di segnalazione contribuiscono
a fornire una supervisione completa dello stato del
processo.
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
Il regolatore è equipaggiato con una interfaccia
seriale di comunicazione otticamente isolata del tipo
RS485; fino a 250 regolatori possono essere collegati
ad una stessa unità master dotata di interfaccia
RS485 e protocollo di comunicazione Modbus.
SUPERVISIONE CENTRALIZZATA
Il software WINLOG, rende disponibile una interfaccia
operatore in ambiente Windows per la supervisione in
tempo reale, l'impostazione delle ricette di lavoro,
l'analisi dei trend storici, la gestione allarmi e la
stampa di rapporti periodici; grazie a strumenti di
sviluppo particolarmente potenti come l'Application
Builder, è possibile generare in modo automatico
una applicazione completa.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E
MECCANICHE
- alimentazione: 90-260 Vac
- potenza assorbita: 5 VA
- connessioni: 24 morsetti a vite
- protezione sui morsetti: IP 20
- frontale: 48 × 96 mm (1/8 DIN)
- protezione frontale: IP 65
- profondità d'incasso: 127 mm
|