DESCRIZIONE
GENERALE
Il C1-25 e il C1-45 sono due dispositivi industriali
di alta qualità che trovano impiego nella realizzazione
di reti basate sugli standard RS232, RS422 e RS485:
il C1-25 converte i segnali di una linea RS232 negli
standard RS422 o RS485; il C1-45 assicura la rigenerazione
dei segnali in caso di collegamenti RS422 o RS485 caratterizzati
da tratte particolarmente lunghe o da strutture di rete
complesse (es. reti a stella). Tramite microinterruttori,
direttamente accessibili dal frontale, è possibile
impostare: funzionamento (automatico o manuale), baud
rate (da 1.2 a 115 Kbit/s), tipo di interfaccia (RS422
o RS485) e terminazioni di linea. I dispositivi sono
in grado di riconoscere automaticamente, in funzione
della velocità impostata, la direzione del flusso
di dati e impegnare di conseguenza la linea. La presenza
di un triplo isolamento ottico, che isola galvanicamente
la sezione di alimentazione e i due lati di linea, garantisce
la sicurezza della trasmissione dati anche in presenza
di forti disturbi e interferenze. Entrambi i dispositivi
sono disponibili nelle versioni da quadro e da appoggio.
APPLICAZIONI
Il C1-25, oltre che come convertitore RS232 - RS422/RS485,
può essere impiegato per aumentare la distanza
e la qualità della trasmissione nei collegamenti
punto-punto oppure, in derivazione su una linea RS485,
per consentire il tracciamento dei messaggi in transito
(Protocol Analyser). Il C1-45 consente di realizzare
collegamenti RS422/RS485 che superino i limiti imposti
dalle normative sulla lunghezza del cavo o sul numero
di dispositivi collegati; permette inoltre di ottimizzare
la stesura dei cavi, grazie alla possibilità
di realizzare strutture di rete complesse (reti a stella);
in tutti i casi il C1-25 e il C1-45, isolando galvanicamente
le tratte fra di loro, contribuiscono a migliorare la
qualità della trasmissione.
IMPOSTAZIONI E SEGNALAZIONI
Tramite microinterruttori, direttamente accessibili
dal frontale, è possibile impostare: modo di
funzionamento (automatico o manuale), tipo di interfaccia
(RS422 o RS485), baud rate (da 1.2 a 115 Kbit/s) e resistenze
di terminazione e polarizzazione. Stato della linea
e presenza della tensione di alimentazione sono segnalati
tramite led visibili sul frontale.
TERMINAZIONI DI LINEA
Al fine di ottimizzare la qualità della trasmissione
in funzione delle varie geometrie della linea, possono
essere inserite, indipendentemente per ciascuna tratta,
delle resistenze di terminazione e di polarizzazione,
semplicemente impostando dei microinteruttori accessibili
dal frontale dei dispositivi.
FUNZIONAMENTO CON STANDARD RS485
Entrambi i dispositivi sono in grado di riconoscere
automaticamente, in funzione del baud-rate impostato,
la direzione del flusso di dati e impegnare di conseguenza
la linea; per il convertitore C1-25 è prevista
anche la possibilità di comandare l’impegno
della linea tramite il segnale di controllo RTS (funzionamento
in manuale).
ISOLAMENTO OTTICO
Entrambi i dispositivi sono dotati di un triplo isolamento
ottico che separa galvanicamente la sezione di alimentazione
dai due lati della linea e garantisce la sicurezza della
trasmissione anche in presenza di forti disturbi e interferenze.
VERSIONI DISPONIBILI
I dispositivi sono disponibili in due versioni:
- versione da quadro, caratterizzata da supporto per
innesto su guida DIN EN e alimentazione continua a 24
Volt tramite morsetti a vite
- versione da appoggio, caratterizzato da un supporto
piano e alimentazione continua a 12 volt tramite spinotto
a innesto.
In entrambe le versioni le dimensioni esterne sono 80
x 80 x 26 mm.
|